Accoglienti per cultura
POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE
POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE
Presentazione di SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ
La Società Cooperativa Ballarò nasce nel settembre del 2005 a seguito di un’esperienza maturata come Associazione Studentesca operante presso l’Università degli Studi di Palermo.
Lo spirito che ha contraddistinto l’associazione è stato improntato alla cooperazione tra studenti universitari, i quali hanno unito le loro competenze per dar vita a forme di attività che potessero creare sviluppo e offrire occupazione a giovani laureati. La principale attività svolta oggi dalla Cooperativa attiene il settore del Turismo e in particolare la gestione di strutture ricettive.
A oggi, la Cooperativa Ballarò conta 14 soci e numerosi collaboratori, impegnati quotidianamente nella gestione di 5 strutture ricettive in due differenti regioni italiane.
La prima esperienza gestionale è nata a Palermo grazie a una partnership con L’ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario), il quale ha affidato alla Cooperativa Ballarò la gestione, per il periodo estivo, della residenza universitaria San Saverio.
Lo Student’s Hostel San Saverio ha costituito soltanto il primo passo della Cooperativa Ballarò.
Nel 2007 la società si è aggiudicata la gara di appalto indetta dal comune di Ferrara per la gestione dell’ostello comunale.
Ospitato in un immobile rinascimentale del centro storico di Ferrara, lo Student’s Hostel Estense, è un ostello a tre stelle che può ospitare fino a 100 persone. Nella nuovissima e accogliente sala ristorante, inoltre, il Restaurant dei Diamanti propone specialità della cucina italiana.
Alla fine dell’estate del 2008 la Società Cooperativa Ballarò ha dato avvio alla gestione di un terzo ostello, lo Student’s Hostel Gowett a Campiglia Marittima (LI). Situato all’interno dei Parchi della Val di Cornia, nella Costa Etrusca della Toscana, la struttura turistica è ospitata nel Palazzo Gowett, un immobile costruito dall’amministrazione inglese delle miniere toscane agli inizi del ‘900. Presso lo Student’s Hostel Gowett è attivo il Restaurant della Rocca dove è possibile degustare specialità della cucina toscana, romagnola e siciliana.
Il target delle nostre strutture è prevalentemente quello giovanile, sebbene siamo pronti ad accogliere tutte le tipologie di ospiti.
Il marchio Student’s Hostel è diventato oggi un simbolo legato ad affidabilità e creatività nell’ambito dell’offerta turistica e vuole proseguire nella direzione, tracciata dai soci, di costituire una vera catena di ostelli in Italia.
Infine, la società offre prestazioni nel settore dell’Information and Communication Technology e in quello dell’organizzazione di eventi.
Lo scopo e gli sforzi della nostra organizzazione
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ dedica i suoi sforzi a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato. La cooperativa crede fermamente che questa iniziativa porterà alla crescita sia della cooperativa che dei suoi lavoratori. Di conseguenza, il suo interesse primario è favorire l'inclusione e la diversità, con un focus centrale sulla parità di genere.
I nostri obiettivi principali sono:
- garantire che tutte le persone qualificate, indipendentemente dal genere, abbiano uguali opportunità;
- valorizzare le diversità presenti nei ruoli che operano nell’organizzazione;
- mantenere processi in grado di sviluppare il progresso professionale femminile.
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ si impegna a fornire un ambiente di lavoro stimolante, creativo e non discriminatorio per tutti i dipendenti e i partner commerciali esterni. Non tolleriamo alcuna condotta che minacci la dignità di una persona e condanniamo le molestie e qualsiasi forma di discriminazione. Supportiamo pari opportunità per tutti i dipendenti, basate esclusivamente sulle capacità, l'esperienza e l'attitudine personale. Promuoviamo la diversità come un punto di forza.
L’attenzione della nostra organizzazione, nel percorso che assicura il raggiungimento e il mantenimento di tale scopo, focalizza i propri sforzi nelle seguenti aree predisposte dalla prassi UNI PdR 125:2022:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processi HR
- Opportunità
- Equità remunerativa
- Genitorialità
Per ciascuna area sono stati individuati degli indicatori di prestazione secondo la prassi di riferimento, che vengono periodicamente misurati per dare evidenza del miglioramento continuo ottenuto grazie alla varietà degli interventi messi in atto.
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ crede che lo sviluppo di un modello culturale che promuove la parità di genere, oltre a generare “valore sociale” apprezzato nel contesto economico istituzionale europeo, costituisca un fattore di sviluppo per il business che l’organizzazione conduce.
Politica rivolta a tutti: questa politica è destinata a tutti i dipendenti di SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ e condivisa con i nostri stakeholder principali, compresi fornitori e utenti, al fine di influenzare positivamente la nostra rete di valore e servire da modello per altre aziende. Questa politica sarà monitorata e revisionata a cadenza regolare per garantire che l’uguaglianza e le diversità siano continuamente promosse sul luogo di lavoro. Siamo consapevoli che il percorso verso la parità di genere è un impegno a lungo termine, e da questo momento in poi ciascuno di noi contribuirà attivamente a preparare e guidare il cammino.
Risultati basati sulla soddisfazione delle parti interessate
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ intende assicurare la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree indicate della prassi di riferimento, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti in cooperativa, che sono le reali parti interessate ai risultati che il sistema di gestione produce.
L’organizzazione, con la volontà di riporre attenzione a tale soddisfazione in qualunque momento e in qualunque circostanza della vita lavorativa della donna nell’organizzazione, ha scelto di guardare a tale “ciclo di vita” attraverso i seguenti aspetti (inclusi nelle aree viste precedentemente):
- Selezione ed assunzione (recruitment)
- Gestione della carriera
- Equità salariale
- Genitorialità, cura
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
- Prevenzione abusi e molestie
Per ciascuno dei seguenti aspetti, l’organizzazione ha stabilito delle politiche più specifiche che sono riportate di seguito. A ciascuna politica che esprime i principi a cui l’organizzazione si ispira, l’organizzazione ha associato degli obiettivi di parità, specifici e misurabili indicati nel piano strategico.
L’organizzazione, in relazione all’analisi dei propri processi di business, ha compreso e stabilito i principi da rispettare in riferimento a ciascuno dei punti precedenti.
Tali principi costituiscono i criteri ispiratori dei processi volti ad affrontare:
- I gap esistenti in riferimento agli indicatori stabiliti dalla prassi UNI PdR 125:2022
- La parità di genere tra uomini e donne.
POLITICHE:
SELEZIONE E ASSUNZIONE (RECRUITMENT)
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ nelle attività di selezione e assunzione del personale da impiegare nelle attività di business rispetta, nella prospettiva del miglioramento, i seguenti principi:
- La selezione della persona candidata deve essere esercitata in maniera neutrale rispetto al genere
- I criteri di selezione devono prendere in considerazione i requisiti rivolti alle qualità personali come la professionalità, la competenza, la specializzazione, l’esperienza
- La selezione non deve prevedere questioni relative a matrimonio, gravidanza e responsabilità familiari
- La selezione deve considerare che la presenza delle donne e degli uomini nell’organico sia il più possibile bilanciata rispetto al totale delle persone presenti, ove possibile
- I ruoli riferiti a dirigenti, responsabili di business unit, di riporto al vertice e con delega al budget, devono essere distribuiti in maniera equilibrata, ove possibile sulla base delle candidature pervenute
- La posizione lavorativa, prevista in fase di assunzione, deve prevedere una retribuzione riferita alle mansioni e alle responsabilità e non influenzata dal genere
- La selezione deve considerare che le percentuali di donne e uomini il cui contratto prevede una remunerazione variabile siano bilanciate
GESTIONE DELLA CARRIERA
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ è consapevole che i risultati economici raggiunti dipendono anche dalle risorse umane che vi lavorano e tutte le occasioni di sviluppo di tale carriera intende riferirle ai soli risultati e al solo merito della persona a prescindere dal genere. La nostra organizzazione, nella prospettiva del miglioramento, gestisce le carriere del personale interno rispettando i seguenti principi:
- L’attribuzione di ruoli e mansioni deve considerare un bilanciamento di leadership di genere
- La progettazione dei percorsi di carriera e la loro presentazione devono essere rivolte indifferentemente dal genere
- I percorsi di carriera del personale sono accessibili a tutte le persone che possono appurare, in maniera trasparente, il mantenimento degli equilibri riferiti alla parità di genere
- L’ambiente lavorativo nel quale si trascorre la gran parte della giornata deve assicurare la possibilità (tecnologica e fisica) a tutte le persone di esprimersi e il benessere visto come sicurezza e comfort
- La formazione per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza rappresenta un processo fondamentale inteso a rimuovere eventuali difficoltà di carriera e a ripristinare eventuali equilibri di leadership nel genere
- Considerando il passaggio di carriera legato al CdA, tuteliamo scrupolosamente che le candidature al CdA possano pervenire, senza limitazione alcuna, da entrambi i generi
- Le fasi di distacco del personale dall’organizzazione in caso di licenziamento sono strettamente esaminate verificando il turnover in base al genere, tenendo presente il ruolo
- Le promozioni tengono sempre conto del bilanciamento del genere in riferimento a livello funzionale
- La mobilità interna e la successione a posizioni manageriali sono coerenti con i principi di inclusività e rispettosa della parità di genere
EQUITÀ SALARIALE
La nostra cooperativa, in fase di assunzione e durante tutta la carriera del personale intende assicurare l’equità salariale a prescindere dal genere. La cooperativa non considera asimmetricamente i costi da sostenere per remunerare le persone di genere diverso. Nel provvedere alla determinazione, alla corresponsione e alle modifiche della retribuzione, la cooperativa rispetta i seguenti principi:
- La retribuzione delle persone è riconosciuta in relazione al ruolo e alle responsabilità e, eventuali aggiunte a titolo di benefit e di premio a tale retribuzione si intendono esclusivamente basate sui risultati prodotti e riconosciuti
- La retribuzione, la corresponsione di premi e l’assegnazione di benefit, per trasparenza, sono documentate e accessibili all’intero staff
- I criteri di retribuzione, premi e benefit sono documentati e accessibili all’intero staff
- A chiunque dello staff è riconosciuto il diritto di segnalare eventuali disparità
GENITORIALITÀ, CURA
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ intende non costituire alcun ostacolo alla genitorialità, supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese a soddisfare le esigenze di chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno tra il lavoro e le nuove occorrenze emerse. La cooperativa sostiene tale intenzione alla luce dei seguenti principi:
- La maternità e la paternità sono sostenute da programmi di formazione, informazione e re-inserimento
- La maternità è assistita prima, durante e dopo la nascita
- Il congedo di paternità deve essere promosso affinché ne usufruiscano tutti i potenziali beneficiari per l’intero periodo previsto dalla legge
- I rientri dal congedo sono supportati da specifiche iniziative di ri-orientamento
- L’organizzazione assume un ruolo attivo nel supportare, con iniziative concrete le attività di caregiver (prendersi cura della prole)
CONCILIAZIONE DEI TEMPI VITA-LAVORO (WORK-LIFE BALANCE)
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ intende poter fornire al proprio personale la possibilità di gestire il tempo da dedicare alla vita e al lavoro attraverso un bilanciamento di equilibri che tenga conto sia degli obiettivi di business aziendali, sia del benessere psicofisico del lavoratore derivante da una maggiore libertà di autodeterminazione. I principi alla base della conciliazione dei tempi di vita-lavoro sono i seguenti:
- Le misure work life balance sono rivolte a tutto il personale a prescindere dal genere
- La cooperativa adotta il part time e lo smart working
- La cooperativa permette il collegamento telematico con tutto il personale che lavora dall’esterno (a prescindere dal contratto), per operazioni di lavoro e la partecipazione alle riunioni
PREVENZIONE ABUSI E MOLESTIE
SOCIETÀ COOPERATIVA BALLARÒ ripudia ogni forma di abuso e di molestia per tale proposito esercita un’attività di prevenzione e repressione del fenomeno a tolleranza zero. La cooperativa attua la sua prevenzione attraverso azioni concrete i cui principi prevedono:
- Che i rischi relativi ad abusi e molestie siano individuati
- Che l’organizzazione pianifichi in relazione a tale rischio delle azioni di prevenzione
- La possibilità di segnalare sospetti e/o fatti inerenti ad abusi e molestie
- L’assoluta tutela, da parte dell’organizzazione delle persone segnalanti, da successive eventuali ritorsioni
- Che l’organizzazione analizzi e comprenda eventuali episodi di abusi e molesti
- Lo sviluppo di una comunicazione gentile e neutrale rispetto al genere
Approvata dal CdA e dal Comitato Guida in data 22/04/2025